Project Description
Tokyo Poplab
LUOGO : Tokyo, Giappone
ANNO : 2016
STATO : Concorso
Il concept del progetto si basa sul rapporto tra tradizione, pop art ed innovazione. La tradizione è una vecchia enorme rete formata da linee che rappresentano ogni aspetto della vita: la religione, il cibo, i vestiti, la pittura, la poesia, ecc, tutti gli aspetti collegati tra loro in punti precisi. Anche la tradizione ha regole. La forma geometrica del quadrato, o della rete, rappresenta graficamente questo sistema di conoscenze che si può anche ritrovare nel sistema di scrittura giapponese: la risaia 田 (TA), è lo spazio che gli esseri umani costruiscono, è la regola che contrasta il caos della natura rappresentato dalla montagna / foresta, 山 (Yama). A volte però l’innovazione rigenera il vecchio sistema di regole e di conoscenza. L’ innovazione viene rappresentata graficamente dal cerchio che in questo prgetto esce fuori dal suolo e tocca in maniera sempre differenta le linee della tradizione. Le tocca e cambia, ma come tutto, anche l’ innovazione sarà parte della tradizione, equindi si torna al punto di partenza. Da lì, la linea riprende il suo cammino fino ad incontrare un’altro cerco, altri cambiamenti, altre innovazioni. La Pop art non è tradizione, non è innovazione: è la forza dinamica che fa uscire fuori l’ innovazione, è nelle intersezioni irregolari, ed è anche la forza che permette alla tradizione di assorbire assorbire l’innovazione.